Grappa e Visciola

Uva a bacca bianca di forte acidità e rilevante tenore zuccherino; il complesso sensoriale di questo vino è decisamente riconoscibile poiché l’enorme presenza di sentori fruttati e floreali hanno fatto da sempre meravigliare appassionati e tecnici della degustazione. Distillandolo l’equilibrato rapporto delle sensazioni olfattive viene ancora di più evidenziato.
- Gradi: 40%
- Confezione: bottiglia da 50 cl.
- Categoria: grappa giovane distillata a bagnomaria discontinuo a vapore
- Invecchiamento: no.

Uva a bacca rossa di buona acidità e medio tenore zuccherino; l’aspetto floreale è sicuramente quello più rilevante nella sensazione olfattiva. Distillandolo il sentore di rosa è imponente ed ovattato.
- Gradi: 40%
- Confezione: bottiglia da 50 cl.
- Categoria: grappa giovane distillata a bagnomaria discontinuo a vapore
- Materia prima: vinacce fermentate di uva di Lacrima di Morro d’Alba
- Invecchiamento: no

Visciolata della collina” è una bevanda aromatizzata a base di vino e visciole.
La visciola, cioè la ciliegia selvatica, è infatti l’ingrediente fondamentale, assieme a zucchero, mosto d’uva o vino fermo e si caratterizza per l’aroma di ciliegia e il colore rosso intenso.
Il vino di visciole è un vino della tradizione marchigiana e prodotto esclusivamente nella Regione Marche.
Storicamente, il duca Federico da Montefeltro , secondo il suo biografo e libraio di fiducia Vespasiano da Bisticci, “quasi non beveva vino se non de ciriege o de granate”.
In seguito venne considerato un vino da donna, da omaggiare al gentil sesso per i suoi profumi, la sua morbidezza e la sua rotondità: oggi viene considerato vino da meditazione, da assaporare e degustare in compagnia, ritrovando sapori perduti, accompagnato a pasticceria tipica-locale.
La produzione di questo vino avviene tramite la preparazione di uno sciroppo di visciole e zucchero a cui viene aggiunto il mosto nel periodo di vendemmia; la fermentazione si protrae lentamente e per diversi giorni durante i quali il vino si arricchisce della fragranza della visciola.
- Ingredienti: Mosto di uve Lacrima – Visciole – Zucchero
